L'Associazione affonda le sue radici nell'A.P.I. (Associazione Paracadutisti Italiani) fondata nel lontano 11 Gennaio 1946 a ROMA da un gruppo di ex combattenti per poi espandersi in tutta Italia. Dopo circa dieci anni, fra varie vicissitudini e cambi di denominazione, l’Associazione viene riconosciuta tale dallo Stato tramite Decreto Presidenziale con la denominazione di Associazione Nazionale Paracadutisti. Quattro anni dopo, sempre tramite Decreto Presidenziale assume l’attuale denominazione, aprendo le porte ai giovanissimi e organizzando per loro Corsi di Paracadutismo in stretta collaborazione con il Centro Militare di Paracadutismo (oggi Centro Addestramento Paracadutisti) in forza ad una convenzione stipulata con lo S.M.E., della quale a tutt’oggi è l’unica beneficiaria. Oltre a questo, cerca di trasmettere a questi ragazzi la tradizione di un reparto militare che ha contribuito a scrivere la Storia d' Italia e gli antichi valori umanitari che solo pochi, ancora oggi, hanno radicato nel loro animo, fornendo all’Ente Militare personale già in parte tecnicamente e mentalmente addestrato. A tutt'oggi l’Associazione mantiene questi dogmi ed inoltre, forte di una antica esperienza, ha costituito in svariate parti d’Italia Scuole di Paracadutismo dove i giovani possono scegliere il tipo di attività paracadutistica più consono alle loro esigenze e dove i paracadutisti in congedo, mantengono attiva la loro preparazione tramite attività aviolancistica e corsi di aggiornamento. Per meglio coordinare le attività e mantenersi sempre in contatto, ogni anno, nel periodo Marzo-Aprile, tutti i Presidenti delle Sezioni periferiche si riuniscono in Assemblea in cui, negli anni dispari, viene eletto il Presidente ed il Consiglio Nazionale dell’Associazione. Immancabile appuntamento annuale, è il Raduno Nazionale dove tutti gli appartenenti all’Associazione, Paracadutisti e non, giovani e meno giovani, si incontrano con spirito di fratellanza rappresentando il continuum temporale di quello che furono “I Leoni della FOLGORE”.